Il nostro Sistema di Gestione PAS 24000:2022

La nostra azienda ha adottato con impegno e responsabilità la norma PAS 24000:2022, che rappresenta un riferimento avanzato in materia di responsabilità sociale, gestione etica e sostenibilità delle organizzazioni.

Il nostro Sistema di Gestione PAS 24000 è stato sviluppato in modo integrato e coerente, fondandosi su principi chiari e condivisi, strutture organizzative solide e un sistema di controllo e miglioramento continuo.

I nostri pilastri fondamentali

  • Politica aziendale per la responsabilità sociale (link): definita dalla Direzione, rappresenta l’impegno dell’azienda verso l’integrità, l’equità, la trasparenza e la tutela delle persone e dell’ambiente.
  • Codice Etico e di Comportamento (link): documento guida che esprime i valori e le regole che tutti i collaboratori e stakeholder sono tenuti a rispettare.
  • Responsabile del Sistema di Gestione PAS 24000 (RSGS): figura tecnica incaricata di supervisionare il corretto funzionamento del sistema.
  • Rappresentante della Direzione per la PAS 24000: referente aziendale che garantisce l’attuazione delle strategie e degli obiettivi del sistema.
  • Rappresentante dei Lavoratori per la PAS 24000: figura eletta che rappresenta attivamente il punto di vista e gli interessi dei lavoratori nel contesto del sistema di gestione.

Il Comitato di Gestione Sociale

Abbiamo costituito un Comitato di Gestione Sociale composto dal Rappresentante della Direzione e dal Rappresentante dei Lavoratori. Questo organismo, con mandato triennale, ha un ruolo centrale nella gestione e nello sviluppo del nostro SGS PAS 24000.

Compiti e responsabilità del Comitato

  • Controllo operativo sulle attività implementate nell’ambito del SGS, conducendo valutazioni periodiche dei rischi (reali e potenziali), in collaborazione con il RSGS, e archiviando i risultati e le azioni conseguenti.
  • Validazione annuale, durante il Riesame della Direzione PAS 24000, di:
    • Valutazione dei rischi (DVR e DUVRI) con il supporto del RSPP;
    • Piano di gestione delle emergenze;
    • Piano formativo dei lavoratori;
    • Assetto degli addetti alle emergenze (antincendio e primo soccorso);
    • Piano di manutenzione di impianti, attrezzature e mezzi;
    • Dotazioni di DPI assegnate ai lavoratori.
  • Analisi tempestiva (entro 3 giorni) di eventi avversi (mancati infortuni e infortuni), per individuare cause e azioni correttive, con il supporto di RSPP e RSGS.
  • Identificazione continua di opportunità di miglioramento in materia di responsabilità sociale.
  • Analisi e condivisione dei risultati di audit interni ed esterni, con attivazione delle misure correttive per sanare eventuali non conformità.
  • Partecipazione attiva al Riesame della Direzione PAS 24000.
  • Monitoraggio dell’efficacia delle azioni correttive e preventive adottate.
  • Segnalazione e gestione delle non conformità rispetto ai requisiti del sistema, al Codice Etico e alle norme interne, promuovendo l’attivazione di trattamenti e miglioramenti con il supporto del RSGS.
  • Collaborazione alla valutazione e rivalutazione dei fornitori, in particolare sugli aspetti legati alla responsabilità sociale, insieme all’Ufficio Acquisti (ACQ) e al RSGS.
  • Partecipazione alla validazione del Bilancio Sociale PAS 24000, verificando gli indicatori di performance e contribuendo alla trasparenza dei risultati.

Questa struttura dimostra il nostro impegno costante a costruire una cultura aziendale fondata su valori etici, inclusività, responsabilità e sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di creare valore per tutte le parti interessate.